Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2017, 11:10   #8
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In questo caso la diagnosi è fatta per mezzo delle fotografie postate.
Poi, certo, è come telefonare al dottore e dire: dottore mi fa male il fianco, cosa può essere? Cosa vuoi che ti risponda? Ti fa qualche domanda e azzarda un'ipotesi e certamente aggiungerà: per essere sicuri la devo visitare, dobbiamo fare le analisi, etc..

Quindi, le diagnosi a distanza si fanno per mezzo dei sintomi osservati, le foto o i filamati postati, le impressioni e le sensazioni che avete osservando il pesce, etc.

L'esperienza e la competenza di chi prova a fare un'ipotesi sul tipo di patologia fanno il resto.

Per quanto riguarda i veterinari non è che siamo molto inclini a diagnosticare malattie sui pesci. In qualche caso puoi chiedere un'analisi betteriologica per essere sicuri con cosa si ha avuto a che fare, per esempio in caso di Tubercolosi.
Nei casi fortunati trovi il veterinario che è un appassionato acquariofilo e li hai fatto bingo.

Originariamente inviata da PAOLA ORLANDINI
ma da cosa partire per esempio dall'antibiotico dal Furoxone?
La Foruncoilosi è generata da un'infezione da Aeronomas salmonicida che colpisce pesci di acqua fredda. Il trattamento va fatto con farmaci atti a debellare questo tipo di batterio come, appunto, il Furazolidone (ovviamente ce ne sono molti altri - ossitetraciclina, enrofloxacina, acido assolinico, etc. ma non possiamo fare un trattato farmacologico). Questo principio attivo è presente nel Furoxone e nel Baktopur.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09056 seconds with 13 queries