Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2017, 14:08   #13
luca-dep
Avannotto
 
Registrato: Mar 2017
Città: castel san giorgio (SA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 71
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No!
In realtà controllando i valori delle costanti di dissociazione acida dell'acido carbonico (che comunque è H2CO3!) si vede che il bicarbonato, in acqua, dà idrolisi debolmente basica:
H2CO3 → HCO3- + H+ (pKd = 6.35)
HCO3- → CO32- + H+ (pKd = 10.33)

Quindi l'equilibrio
HCO3- + H2O ---> H2CO3 + OH-
è dominante sull'equlibrio
HCO3- + H20 ---> H3O+ + CO3--

La Co2 idratata (cioè disciolta in acqua) è sicuramente volatile ma il mio discorso non era incentrato sugli effetti temporanei della co2 ma sulla persistenza della presenza di altri acidi in soluzione!
luca-dep non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10653 seconds with 13 queries