Discussione: Anubias con alghe...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2017, 01:10   #44
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'apporto di nutrienti e quindi la fertilizzazione deve essere sempre bilanciata con il consumo della vasca. Per consumo intendo quanto le piante assorbono nutrienti in condizioni ottimali di ambiente, atto a svolgere al meglio il processo di fotosintesi.

E' chiaro che se la fotosintesi non avviene in modo corretto i nutrienti non vengono assorbiti. Da qui il discorso legato alla qualità della luce (e altro).

Non credo che fertilizzare con NO3 e PO4 sia una moda, anche perchè questi due elementi sono solo una parte di ciò che serve alle piante. Sono d'accordo che basta anche 1 solo mg/l misurato in vasca per dire che le piante sono sufficientemente nutrite, il punto è misurarlo. Ci si attesta ad una concentrazione di 10mg/l, per gli NO3, perchè facilmente misurabile e facilmente gestibile in quanto, comunque, una concentrazione bassa.

Ovviamente, se misurando gli NO3, ci esce una concentrazione tra 1mg/l e 10mg/l va benissimo, per carità... la misura serve solo a farci capire che non c'è carenza, non un obbiettivo da raggiungere.

Per contro, potremmo avere gli NO3 a 10mg/l ma le piante non lo assorbono (per tuttii vari motivi legati a questa evenienza, che sappiamo essere tanti, in primis la luce) e le alghe ci sguazzano dentro.

Quindi, per concludere, non si vuole affatto affermare che se gli NO3 sono a 10 mg/l allora va bene e le piante stanno benone. Per contro, se stanno a 0 mg/l, certamente c'è una carenza ma non è detto che sia solo quella e non è detto che (solo) fertilizzando si possa risolvere il problema... a volte sì, a volte no... dipende dalla nostra capacità di analisi del problema.

Sono comunque d'accordo sul non prediligere vasche spinte, infatti non condivido molto i vari protocolli (che a volte fanno danni), a meno che non si abbia la consapevolezza di volere una vasca spinta.

Un pò meno d'accordo sulla non fertilizzazione in colonna a favore di quella del fondo. Secondo me servono entrambe, perchè possiamo avere piante che assorbono nutrienti dalle radici e altre che assorbono nutrienti dalle foglie. Il punto sta nel non esagere e saper dosare in funzione della risposta della vasca.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12591 seconds with 13 queries