Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-05-2017, 21:21   #6
D-fishnet
Guppy
 
L'avatar di D-fishnet
 
Registrato: Apr 2017
Città: Como
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 38
Messaggi: 364
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
In diverse occasioni cambiano livrea, è una cosa comune agli ornamentali in genere.
Per quanto riguarda la cecità occorre dire che innegabilmente gli occhi dei black moor sono più delicati, può anche darsi che questa "debolezza" alla lunga possa portare alla cecità.
Per dirlo con qualche certezza (sempre a livello amatoriale), ocorrerebbe allevarne molti e per molti anni.
Sapevo di questa particolarità degli ornamentali e carassi in genere...Se non erro, attorno al 2/3 anno di età cambiano livrea...Solo che non credevo che anche i black moor lo facessero così di sovente, ecco.
Ho letto anche di alcuni che hnno avuto moor neri-neri per un sacco di anni. Questi ultimi, dicevano che c'entravano anche determinati valori dell'acqua.

Circa la cecità... Ovviamente i telescopici avranno occhi delicatissimi, ma da lì ad esser ciechi per genetica, mi pare strano..
Ho avuto carassi in passato, ma mai black moor. Per cui non saprei che dire.
Motivo per cui chiedevo a voi esperti del forum.
D-fishnet non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13955 seconds with 14 queries