|
l'istinto e la riserva di cibo vanno a farsi benedire quando si parla di allevamento in cattività. l'unica cosa che devi fare è garantire la salute agli axolotl in acquario, e quindi devi cercare di preservare la qualità dell'acqua, facendo cambi parziali, e senza inquinare troppo col mangime etc etc etc
Per l'inquinamento, c'è il filtro e i cambi parziali..
i piccoli di axolotl devono mangiare più spesso, ma gli adulti mangiano poco, hanno un metabolismo lento, anche la temperatura dell'acqua conta molto.
se proprio vuoi usare i Poecilidi come cibo vivo, ti consiglio di fare un piccolo allevamento a parte, basta una vaschetta da 40 o 50 litri.
i pesci vanno allevati a parte secondo me.
ma poi ho letto che si possono usare molti altri mangimi, tipo lombrichi o camole del miele o altro, quindi non è necessario allevare pesci vivi. l'importante è variare la dieta e non usare un solo tipo di mangime.
i veri appassionati ed esperti di questi particolari anfibi consigliano vasche a loro dedicate. sia come allestimento che come forma della vasca. un acquario va benissimo, ma le misure classiche di un acquario non sono ottimali , perchè di solito sono stretti e alti, sarebbe meglio una vasca bassa e larga, con tanta superficie e acqua poco profonda.
io sono stato in Messico a vedere ciò che rimane dell'habitat originario, sono stato a vedere il lago di Xochimilco, è una zona paludosa con l'acqua marrone, piena di canali navigabili con barchette colorate etc. roba per turisti insomma. ormai credo che gli axolotl selvatici si siano già estinti...
non ti so dire che pesci condividono l'habitat odierno o condividevano l'habitat originario. in ogni caso ti consiglio proprio di fare un allevamento a parte per i pesci.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 21-04-2017 alle ore 18:11.
|