Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2017, 12:45   #29
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mmmx Visualizza il messaggio
Tornando alla questione dei valori da avere in vasca, guardando la tabella se abbassarsi il KH per avere la stessa quantità di co2 dovrei abbassare molto di più il pH o sbaglio?
Quale sarebbe il vantaggio di avere un kh minore?
Nessun "vantaggio". Il KH impedisce al pH di scendere troppo. Tabella alla mano, se vuoi arrivare (mettiamo) a pH 6.7, porterai il KH sotto 5. Infatti a KH = 5 la CO2 raggiunge il "limite massimo" di sicurezza di 32 ppm), quindi aumenterai gradualmente le "bolle" per arrivare a pH 6.7 e lì ti fermi.

Se invece vuoi tenere un pH alcalino (diciamo 7.2) porterai il KH a 15 (per esempio) e, quando il pH raggiunge 7.2, avrai 30 ppm di CO2 (il valore ideale e vicino al massimo consentito). Quindi aumenterai gradatamente le bolle per arrivare al pH voluto, poi ti fermerai.

PS: 10 - 15 ppm sono del tutto sufficienti a "pompare" le piante in una vasca non troppo spinta.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11012 seconds with 13 queries