Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2017, 21:08   #10
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mai usato ossigenatori,un filtro sovradimensionato (o due in alternativa) col il getto a filo superficie è sufficiente a garantire un buon scambio gassoso aria-acqua.Per quanto riguarda i gruppi giovanili almeno cinque/ sei per specie,poi eventualmente sfoltisci i maschi se sono troppo aggressivi,io coi demasoni ed i caeruleus ho sempre avuto piu' di un maschio in vasca,anche per le riproduzioni quasi continue è inevitabile,se c'è un dominante che riesce a farsi rispettare dai giovincelli si puo' fare,ma se noti un giovane troppo spavaldo è meglio cederlo subito(lo noti dai comportamenti e dalle dimensioni).I maschi piu' "vecchi" normalmente sono abbastanza tolleranti con i giovani,a patto che non mettano in discussione la loro posizione di "dominanti" e stiano al loro posto, almeno questa è la mia esperienza portata avanti negli anni con queste specie partendo da gruppi giovanili non sessati(non ho mai notato aggressivita' tra le due specie,anzi condividono le rocciate,solo intra-specifica).Molto dipende comunque dall'allestimento,secondo me,per questo ti consiglio due rocciate alte e molte tane di varie dimensioni,le possibilita' di fuga e riparo per le femmine,i piccoli ed i sottomessi sono essenziali,se si tolgono dal campo visivo normalmente si placa l'aggressivita'.Pareti laterali e posteriore oscurate,le tane devono essere buie, altrimenti non le utilizzano.
P.S qualche dubbio ce l'ho con le cynotilapia,con loro partirei con un solo maschio sicuro,ma non ho esperienze dirette,chi le alleva ti potra' consigliare meglio di me.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12032 seconds with 14 queries