Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-03-2017, 20:26   #3
RANGA
Guppy
 
L'avatar di RANGA
 
Registrato: Feb 2014
Città: bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 108
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda la conduttivita' elevata, pur essendo solo al quarto giorno di misurazioni ho notato ( lo so, sono ancora in fase embrionale, ma qualche ipotesi comincio a buttarla li' ) che il giorno in cui ho fertilizzato con tutti i prodotti la conduttivita' non e' mai scesa nei due giorni dopo ma ieri non ho usato l' iron ( ferro gluconato) e stasera la conduttivita' e' scesa sotto il valore iniziale di fertilizzazione.
Avendo la flourite come fondo ho visto che contiene una parte in ferro, il fondo e' a lentissimo rilascio tante' che non viene considerato un vero fondo fertile ma aggiunto al protocollo che comunque anch' esso senza usare l' iron un po' di ferro lo contiene lo stesso magari non viene assorbito tutto.

Per le prossime 2 settimane non utilizzeri l' iron...

Lo so che mi dirai che il test del ferro potrebbe rispondermi ( ed avresti ragione ) ma per ora non ho avuto modo di comprarlo e quindi ti chiedo ancora un opinione, non credo di fare danni se non somministro ferro per 15 giorni, ripeto, e' comunque presente un po' di questo elemento nel fondo.
rotala rotundifolia, hidrocotile leucocephala e sagittaria subbulata, sono queste quelle che mi sembrano piu' esigenti in fatto di ferro.
Le cryptocoryne, la limnophila e l' higrophila piolysperma e l' egeria densa onestamente non lo so.
RANGA non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08061 seconds with 13 queries