Però pure nelle vasche malawi noto il diffondersi un certo "manierismo", con allestimenti per mbuna che forse anche loro hanno risentito dell'estetica Iwagumi, con qualche monolite a creare una scenografia zen (almeno senza il "pratino"), ma poca roba per le esigenze soprattutto dei rocciofili. Nelle mie vasche ho messo il doppio se non il triplo del "tonnellaggio" medio di rocce (sono il prodotto primcipale dei campi attorno a casa) cercando di creare un vero e proprio labirinto che fornisce non solo moltissima superficie per la crescita di alghe da brucare ma anche una infinità di vie di fuga. Nelle vasche "minimal chic" i pesci sembrano aggirarsi sperduti e senza meta, per quanto possa apparire suggestivo l'allestimento, secondo me l'impressione viene subito offuscata dal comportamento dei pesci.
