Discussione: Acquario o ecosistema
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2017, 19:29   #78
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi autocito:
Quote:
A furia di vedere solo vasche "spartane", mi sta tornando la voglia di fare un olandese spinto con luci da stadio , senza pesci.

a proposito di discus, con me sfondi una porta aperta, pochi giorni fa ho scritto:
Quote:
se fosse la mia vasca, in ogni caso darei priorità assoluta ai pesci e non alle piante. cercherei di trovare la soluzione migliore per i pesci. i discus li ho avuti, anche con le piante, ma coi discus non ho mai fatto veri "plantacquari". ho sempre evitato la luce troppo intensa e ho sempre creato zone più in ombra per i pesci.
e sempre riferito ai discus:
Quote:
una vasca con molti legni e acqua ambrata e luce soffusa può anche avere il suo fascino, è questione di gusti. sicuramente è più simile a un habitat naturale , rispetto ad improbabili plantacquari con luci da stadio e pieni di piante che non c'entrano nulla le une con le altre.
ho visto bellissime vasche per discus fatte così, che avevano solo piante galleggianti. mi sembra Eichhornia e Pistia.. le piante galleggianti sono molto utili, sia per filtrare la luce sia per assorbire nutrienti e, in genere, sono piante a crescita veloce. così non hai piante da gestire sul fondo e tutto è molto più semplice. sarebbe una vasca molto igienica e facile da pulire, perchè sul fondo hai solo legni e sabbia.

non ho nulla contro le vasche "spartane",le ho sempre fatte anche io, ma sono poco appariscenti e forse è per questo motivo che hanno poche visualizzazioni e poco successo. una delle ragioni potrebbe essere questa. sono vasche utili e importanti, anche consigliabili (perché consentono di allevare correttamente i pesci), ma per me le vasche "belle" in acquariofilia sono ben altre... ormai nella sezione "mostra e descrivi" si vedono quasi solo vasche con quattro legni incrociati e poco più... a me un po' spiace...prima almeno qualche bella vasca ogni tanto si vedeva.
ogni tanto mi piacerebbe vedere anche qualche vasca un po' più complicata dal punto di vista tecnico...anche senza pesci eventualmente (sono contrario ai pesci come accessori).

Quote:
"La semplicità è un punto di arrivo e non di partenza"
mah...dipende da come si intende questa frase. è un po' troppo filosofica per i miei gusti. di solito si parte con acquari semplici e si cerca di fare cose sempre più complicate. non il contrario. per logica un neofita inizia con acquari "spartani" e poi magari inizia a fare i plantacquari con CO2, che sono più complicati. Poi, una volta diventato esperto, può decidere di tornare ad acquari più semplici e allora li guarderà con occhio diverso rispetto a come li guardava prima, riuscirà ad apprezzare cose che prima non vedeva nemmeno. ma questo è un altro discorso.
il coronamento della mia carriera di acquariofilo sarebbe riuscire a fare un plantacquario "da mostra" o un "capolavoro" di acquascaping e magari vincere qualche premio, non certo fare una vasca spartana con legni ricoperti di alghe (che comunque è utile e interessante per allevare pesci). quella l'ho già fatta agli inizi della mia carriera...

io ho iniziato vent'anni fa con i Ciclidi e ho avuto solo Ciclidi per molti anni. ho riprodotto molte specie (scalari, discus, nani), mi divertivo a fare vasche "spartane" (anche un po' bruttine sinceramente) per allevare i pesci in modo naturale e per poi riprodurli. ho riprodotto anche gli Anabantidi, poi ho avuto il malawi, insomma di tutto e di più. poi però mi sono stancato. e ho iniziato un'acquariofilia più estetica, perchè per me l'estetica è importante, ho iniziato a creare allestimenti che appagassero anche l'occhio. ho iniziato a fare plantacquari etc. poi ho fatto paludari con le piante e senza pesci. adesso vorrei imparare a fare acquascaping. questa io la considero un'evoluzione personale. cioè una "carriera" sempre in crescita e sempre in salita. mi piacciono le sfide. vorrei provare un po' di tutto, per poter essere un acquariofilo a 360 gradi.

non si può ridurre l'acquariofilia solo alle vasche spartane e piene di alghe come se fossero la massima ambizione di un acquariofilo, per me non è così. tali vasche vanno benissimo, per carità, hanno il loro fascino, ma credo che un acquariofilo debba ambire ad altro. oggettivamente ci sono vasche più complicate da fare e anche più belle da guardare.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 22-03-2017 alle ore 14:18.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace paul sabucchi Piace questo post
 
Page generated in 0,12829 seconds with 15 queries