Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-03-2017, 14:41   #11
Lauriel
Pesce rosso
 
L'avatar di Lauriel
 
Registrato: Mar 2017
Città: TORINO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 39
Messaggi: 631
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma l'acquario è avviato da molto?
------------------------------------------------------------------------
...ho trovato questo...potrebbe esserti utile...si riferisce ai cianobatteri

Cause più probabili:
  • Lampade vecchie. I cianobatteri hanno tutti i pigmenti fotosintetici conosciuti in natura, sfruttano quindi tutti gli spettri luminosi, le piante no.
  • Se i fosfori delle vostre lampade sono ormai compromessi, l'invasione diventa probabile.
  • Eccesso di fosfati. Unl'alimentazione eccessiva dei pesci può portare ad un accumulo di fosforo. Questo favorisce lo sviluppo di quasi tutti i cianobatteri.
  • Mancanza di nitrati. Sono capaci di procurarsi azoto in qualsiasi forma. Spesso proliferano anche con nitrati a zero, anzi... sono addirittura favoriti dal conseguente, inevitabile blocco delle piante.
  • Circolazione scarsa dell'acqua. Da varie esperienze, sembra che abbiano bisogno di acqua stagnante.
  • In effetti, si formano spesso nelle zone più calme dell'acquario.
  • Va detto che ill movimento dell'acqua crea problemi anche a parecchie specie di piante.

Rimedi consigliati:
  • Acqua ossigenata. Caricare una siringa con 20 ml ogni 100 litri di vasca, poi spruzzare le zone infestate.
  • Spegnere la pompa per almeno un'ora, durante il trattamento, e non ripetere l'operazione prima di 24 ore.
  • Aumento di nitrati. Anche artificialmente. Non scendete sotto i 10 mg/litro.
  • Terapia del buio. Spegnere le luci per 3-4 giorni. Le piante hanno riserve e sopravvivono lo stesso, a meno che non siano debilitate per altri motivi.
  • Piante a crescita rapida (a scopo preventivo). La loro presenza ostacola lo sviluppo dei cianobatteri, soprattutto nella competizione alimentare.
  • I Myriophyllum sono particolarmente adatti, sia per l'assorbimento di fosfati che per le sostanze di contrasto che producono (allelopatia).

Ultima modifica di Lauriel; 21-03-2017 alle ore 14:47. Motivo: Unione post automatica
Lauriel non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12766 seconds with 14 queries