|
Originariamente inviata da tene
|
Ciao e scusa se parto con una domanda ,ma cosa vorresti sentrti dire?
Gerry ti ha dato l'unico consiglio che poteva darti :
riparti da 0
Hai portato la vasca all'esplosione a causa di inserimenti esagerati e probabilmente anche troppo repentini ,un anno non è niente per un marino che può continuare ad accumulare per poi esplodere, non è detto che sia sempre così spesso cominciano a girare male fin da subito ma non è una regola,poi hai fatto un trasferimento nel momento in cui la vasca aveva dei problemi e questo è ciò di più sbagliato che si possa fare, in quanto questi non possono che acutizzarsi sia a causa di una nuova maturazione sia a causa dello stress ,soprattutto per i pesci ,dopo di che si innesca una catena di eventi che difficilmente si riesce ad arrestare .
Sei un po' tropo permaloso ,credo che Gerry non volesse offenderti dicendoti non credo che la vasca fosse magra ,semplicemente ha dato un suo parere e in effetti non era magra aveva semplicemente un suo equilibrio ,basta guardare la salute dei molli che in una vasca veramente magra stenterebbero anche a vivere ,già si fatica nel tenere lps con una vasca veramente magra.
Per cui farei ciò che lui ti ha già detto,riparti da 0 ,niente animali ,via quella sabbia se c'è ancora (sarà ormai una spugna piena di porcheria),via il filtro ,così come le mille resine,anche perché l uniche che funzionano in acqua salata sono quelle per fosfati a base ferrosa o alluminica ,tutto quelle a scambio ionico (se di qieste si tratta)in acqua salata durano forse 10 minuti .
Se in vasca rilevi forti dosi di ammoniaca e non rilevi no2 e no3 non è che sia proprio un bene ,vuol dire che il ciclo dell'azoto nemmeno parte e si ferma al primo step quindi tutte le resine tranne forse quelle date per bloccare proprio la produzione di ammoniaca (dei quali effetti però sono sempre stato personalmente dubbioso) non servono a niente,potrebbe essere un aiuto la somministrazione continua di batteri e fonti di carbonio fino a ripristino totale, da ridurre poi gradualmente, valuterei anche la sostituzione di una parte di rocce dato che le tue potrebbero essere compromesse e la maturazione potrebbe essere molto lunga
|
OTTIMO CONSIGLIO TENE QUESTO MI VOLEVO SENTIR DIRE!
Il consiglio sulle rocce non lo sapevo. Ora sono ripartito da zero come dici tu ho fatto bene allora a togliere tutta la sabbia. L'unica cosa che rilevo purtroppo, nonostante svariati cambi d'acqua e aggiunta serale di batteri e al mattino di fonti di carbonio, è ammoniaca nh3 a 0,015 ppm. Il ph sembra più stabile da qualche giorno oscilla da giorno 8,15 notte scnede fino a 7,9. Al mattino presto infatti è a 7,9 poi gradualmente sale piano piano con la luce e il movimento...
Quindi questo valore di nh3 me lo dovrei portare avanti ancora per un po' dici per quanto tempo circa? 10 / 15 giorni? Le rocce se le sciacquo bene raspando via tutti i sedimenti che hanno sopra posso poi reinserirle giusto?
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da tene
|
Ciao e scusa se parto con una domanda ,ma cosa vorresti sentrti dire?
Gerry ti ha dato l'unico consiglio che poteva darti :
riparti da 0
Hai portato la vasca all'esplosione a causa di inserimenti esagerati e probabilmente anche troppo repentini ,un anno non è niente per un marino che può continuare ad accumulare per poi esplodere, non è detto che sia sempre così spesso cominciano a girare male fin da subito ma non è una regola,poi hai fatto un trasferimento nel momento in cui la vasca aveva dei problemi e questo è ciò di più sbagliato che si possa fare, in quanto questi non possono che acutizzarsi sia a causa di una nuova maturazione sia a causa dello stress ,soprattutto per i pesci ,dopo di che si innesca una catena di eventi che difficilmente si riesce ad arrestare .
Sei un po' tropo permaloso ,credo che Gerry non volesse offenderti dicendoti non credo che la vasca fosse magra ,semplicemente ha dato un suo parere e in effetti non era magra aveva semplicemente un suo equilibrio ,basta guardare la salute dei molli che in una vasca veramente magra stenterebbero anche a vivere ,già si fatica nel tenere lps con una vasca veramente magra.
Per cui farei ciò che lui ti ha già detto,riparti da 0 ,niente animali ,via quella sabbia se c'è ancora (sarà ormai una spugna piena di porcheria),via il filtro ,così come le mille resine,anche perché l uniche che funzionano in acqua salata sono quelle per fosfati a base ferrosa o alluminica ,tutto quelle a scambio ionico (se di qieste si tratta)in acqua salata durano forse 10 minuti .
Se in vasca rilevi forti dosi di ammoniaca e non rilevi no2 e no3 non è che sia proprio un bene ,vuol dire che il ciclo dell'azoto nemmeno parte e si ferma al primo step quindi tutte le resine tranne forse quelle date per bloccare proprio la produzione di ammoniaca (dei quali effetti però sono sempre stato personalmente dubbioso) non servono a niente,potrebbe essere un aiuto la somministrazione continua di batteri e fonti di carbonio fino a ripristino totale, da ridurre poi gradualmente, valuterei anche la sostituzione di una parte di rocce dato che le tue potrebbero essere compromesse e la maturazione potrebbe essere molto lunga
|
OTTIMO CONSIGLIO TENE QUESTO MI VOLEVO SENTIR DIRE E TI RINGRAZIO DELL'AIUTO!
Il consiglio sulle rocce non lo sapevo. Ora sono ripartito da zero come dici tu ho fatto bene allora a togliere tutta la sabbia. L'unica cosa che rilevo purtroppo, nonostante svariati cambi d'acqua e aggiunta serale di batteri e al mattino di fonti di carbonio, è ammoniaca nh3 a 0,015 ppm. Il ph sembra più stabile da qualche giorno oscilla da giorno 8,15 notte scnede fino a 7,9. Al mattino presto infatti è a 7,9 poi gradualmente sale piano piano con la luce e il movimento...
Quindi questo valore di nh3 me lo dovrei portare avanti ancora per un po' dici per quanto tempo circa? 10 / 15 giorni? Le rocce se le sciacquo bene raspando via tutti i sedimenti che hanno sopra posso poi reinserirle giusto?