|
Originariamente inviata da Avvy
|
Era solo per spiegare il nome, nulla di più. Riguardo la riparabilità, non sono esperto ma non credo che lo sia. Dovrebbe essere un motorino passo passo che apre/chiude la valvola e quando non funziona più penso che sia il motore fuso. Ma ripeto non ne ho mai avuta una.
Riguardo al consumo di CO2 comunque sarebbe poco, visto che la tieni al minimo e gli sbalzi sarebbero inferiori rispetto all'attuale apri/chiudi.
Volendo potresti sostituire la bombola attuale con un estintore da 2 o 5 chili, in modo da avere una maggiore autonomia senza spendere chissà che cifra.
|
A leggere "estintore" viene da preoccuparsi
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
5Kg di Co2 in camera da letto ..
Volendo far girare l'economia , quali sono marche valide ed affidabili di elettrovalvola ? E' possibile utilizzare anche qualcosa derivato da altri utilizzi in campi diversi ? non so se esistano per altri scopi ..
|
Originariamente inviata da Adryanx
|
Sarebbe riparabile ma il costo della parte elettrica ( ammesso di trovarla) verrebbe quanto una valvola nuova.
|
Come spesso succede ..
