Discussione: Guppy vermi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-03-2017, 13:53   #2
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora... io ti do qualche consiglio anche se poi in Natura tutto può succedere, dipende dagli equilibri che si instaurano in vasca, dipende dal cibo che viene somministrato e da altri fattori... quindi, la regola d'oro non esiste ma solo esperienze e percentuali di compatibilità.

Con le Caridine non vanno bene: Guppy, Ancistrus, Gyrinocheilus, Crossocheilus, Barbus tetrazona, Platy, Rasbore, Neon...

Insomma, come vedi sono un bel pò. Poi il problemna si amplifica quando le Caridine fanno la muta, quando hanno le uova e quando nascono i piccoli... la legge della Natura è spietata: pesce grande mangia pesce piccolo.

Bisogna piantumare molto l'acquario e fornire mille nascondigli e rifugi...

In genere, per le Caridine, si fa un acquario specifico mettendo pochi pesci pacifici ed erbivori, quindi dipende molto da cosa vuoi fare.

Un ottimo esercizio didattico, divertente e istruttivo è quello di cercare le singole schede dei pesci che vogliano ospitare e confrontare valori chimico/fisici, compatibilità caratteriale, compatiblità con l'ambiente offerto, etc.

All'inizio può sembrare noioso, ma con Internet le possibilità di ricerca sono moltissime, le foto innumerevoli e di informazioni ce ne sono a iosa... un bel compito istruttivo da fare madre e figlio insieme

Un paio di schede al giorno, tirate giù una lista con le esigienze ambientali di ogni specie, le confrontate, le scartate, le approvate in uno splendido gioco molto istruttivo.

Partite da quelli che avetre già in vasca effettuando una prima selezione.
Principalmente bisogna vedere il pH, il KH, la temperatura, compatibilità tra le varie specie, indole, se pesce di fondo, di superficie, facilità di riproduzione, se deve essere allevato in branco, piccoli gruppi o solitario, dimensioni etc., cose così...

Bisogna conoscere bene chi ospitiamo per potergli offrire il meglio.

Una volta eseguita la selezione ne parliamo insieme per tutti i vari consigli del caso.
Che ne pensi, si può fare?
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie dolasilla Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,11832 seconds with 14 queries