Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-03-2017, 21:35   #9
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Quando si programma di non riallesrire per molto tempo, la scelta del fondo deve essere accurata.
Personalmente mi sono sempre trovato bene con la sabbia fine, non più di 3/4 cm, e un bel gruppetto di melanoides per "rigirarla" in continuazione.
e chi l'avrebbe mai detto che sarebbe rimasto in funzione tutto questo tempo ?
Io ho specificato di aver messo quarzo nero perchè sapevo che tra le cause di zone anossiche c'è anche quella di utilizzare un fondo molto compatto ,cosa non vera nel mio caso .

In quell'acquario ormai si verificano cicli naturali completi .. tipo le invasioni di Planorbis da centinaia di esemplari di cui qualche mese dopo trovi i gusci vuoti all'interno del filtro (esterno) per poi ricomparire a mesi di distanza ..senza mettere mano alla vasca !
Ho provato negli anni ad inserire di persona qualche Melanoides ma stranamente avevano vita breve e comunque muovevano molto superficialmente il fondale .
Provato anche con un paio di aratrici "carnivore" come le Anentome , ma sempre lavori superficiali .
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13625 seconds with 13 queries