Ciao, non vorrei innescare il vespaio ormai sedato. Voglio solo dare un piccolo contributo a quella che era la domanda iniziale di PesceTigre, su come poter "giudicare" se una plafoniera a LED è idonea o no alle proprie esigenze.
A domanda semplice segue risposta semplice (alle spalle molto più complessa come ampiamente sviscerato):
- con l'illuminazione al neon si è sempre fatto fede al rapporto W/l (Watt/Litro)
- con l'illiminazione a LED questo concetto perde forza a favore dei Lumen, abbiamo quindi il rapporto Lm/l (Lumen/Litro).
Per un acquario mediamente piantumato con piante di media/alta esigenza possiamo considerare i seguenti parametri:
- Lampade al neon: 0,50 W/l o 0,75 W/l
- Lampade a LED: 28,5 lm/l o 42,8 lm/l
Quindi, per un acquario di 40 litri abbiamo:
- lampada al neon da 20W o 30W
- Lampada a LED da 1.140 lm o 1.712 lm (indipendentemente dalla potenza).
I due valori si riferiscono a luce media o luce alta... ovviamente possiamo salire (o scendere).
La temperatura deve aggirarsi tra i 5.000 e i 7.000 °K, ideale 6.500 °K.
I LED, essendo dimmerabili, possono essere equipaggiati con dispositivi alba/tramonto.
Le lampade T8 hanno un rapporto Lumen/Watt pari a 57
Le lampade T5 hanno un rapporto Lumen/Watt pari a 85
I LED High Power hanno un rapporto Lumen/Watt pari a 96
Questo, detto in soldoni, solo per districarsi un pochino meglio nella giungla.
Poi, come largamente spiegato, esistono moltissime variabili date dalle varie tipologie di LED che sviluppano efficienze diverse, etc. ma lì andiamo a finire troppo sul tecnico e diventa difficile seguire la discussione per i non addetti ai lavori.
Mi scuso per l'intromissione finale e spero di essere stato di un qualche aiuto.
__________________
Antonio
|