Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-02-2017, 11:55   #2
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
L'acquario si fa per se, non per gli altri.

In ogni caso, leggo spesso anche io cose come "dal marino passo al dolce, così non devo fare nulla", e scopro che qualcuno (che magari sa a manadito la chimica del marino) non è edotto sui fattori che regolano, chessò, il pH o banalmente la maturazione. E magari si sta lanciando in un plantaquario spinto affidandosi a prodotti miracolosi.

E' una diceria, un po' come dire che "i pesci rossi crescono in funzione dello spazio disponibile".

Semmai l'acquario dolce lo si può fare a differenti livelli di difficoltà e costo (con una ragionevole esperienza). Il marino costa un po' di più e richiede in generale un po' più di attenzione e dedizione, credo.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09740 seconds with 13 queries