Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-02-2017, 12:50   #6
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.888
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Manoa Visualizza il messaggio
Quindi il volume d acqua in entrata non può essere lo stesso in uscita perché viene notevolmente frenato
...e dove va a finire l'acqua "in più"? Rimane nell'impianto finché non esplode???

Certamente, se la somma di osmosi + scarto è 50, l'acqua effettivamente consumata in totale è sempre 50.
Ovvero: la quantità di acqua in entrata è uguale a quella in uscita (detto anche principio di conservazione della massa).


PS: Ri-filtrare l'acqua è possibile solo aumentando ancora la pressione (il che sarebbe antieconomico). Per risparmiare, usa l'impianto il meno possibile e/o trova un utilizzo all'acqua di scarto (lo sciacquone del wc, annaffiare le piante, ecc.).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09786 seconds with 13 queries