Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-02-2017, 23:17   #11
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La prima cosa das fare è prendere i test a reagente e assicurarsi dei valori dell'acqua.

Se gli NO3 sono effettivamente così alti va da sè che bisogna abbassarli. La produzione di una concentrazione così alta di Nitrati è dovuta al carico organico presente in vasca e non smaltita nel modo idoneo.

Per abbassare i Nitrati devi procedere con l'inserimento di piante a crescita rapida, tipo Ceratophyllum, che assorbono grandi quantità di Nitrati (puoi anche lasciarla galleggiare in superficie per poi toglierla una volta stabilizzati i valori), provvedere a regolari cambi di acqua nell'ordine del 10% a settimana.

E' assolutamente necessario rivedere la popolazione, come ti è stato già consigliato, al fine di diminuire il carico organico e allevare specie compatibili tra loro in termini di fattori chimico/fisici dell'acqua e comportamentali.

Tre scalari in 200 litri sono troppi, così come i Crossocheilus oblongus che sono molto vivaci, territoriali e crescono molto, lo stesso per i Botia kubotai e Chromobotia che crescono molto, come anche i Pelvicachromis pulcher.

Insomma, sono tutti pesci che producono un alto carico organico con i risultati che, purtroppo, ti ritrovi.

Vai per gradi, in modo rapido e preciso e vedrai che risolverai il problema.
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12926 seconds with 13 queries