Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-02-2017, 13:52   #36
valerio bandini
Guppy
 
L'avatar di valerio bandini
 
Registrato: Dec 2016
Città: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 28
Messaggi: 235
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sinbad Visualizza il messaggio
Il problema del fondo fertile è che va gestito in un certo modo... devi fare attenzione che la parte fertile non venga a contatto con l'acqua, quindi diventa difficile spostare piante, non puoi sifonare se non appena sulla superfice del fondo, devi stare attento a come modelli il fondo per non lasciare parti scoperte, etc. Anche qui ci sono molte guide e tutorial.

A mio avviso, prima devi studiare un pò, capire le differnze tra i diversi tipi di fondo che si possono allestire in funzione di quello che vuoi ottenere... c'è il manado (di cui parlavi prima), il fondo fertile, quello allofano, l'inerte etc...

Non esiste una ricetta per cui ti si dice: fai così e vai tranquillo. Le alternative sono molte, dalle più complesse alle più semplici. Purtroppo, molte volte, ciò che è semplice per alcuni e complesso per altri.

Come ti suggerivo prima, studia, informati, documentati, approfondisci e vedrai le cose con più chiarezza. Se poi hai altri dubbi li svisceriamo.
ciao Antonio come sempre mi stai dando ottimi consigli, ieri sera ho guardato un po di tutorial su internet riguardo il manado della jbl e da quello che ho capito è un terreno ottimo... ora ti psiago brevement il mio progetto che ho in mente...

vorrei mettere un fondo fertile come per esempio il manado e fare un strato di cira 2 cm spora vorrei coprirlo con della ghiaia nella zona centrale bianco creando una sorta di sentiro e nei lati un ghiaino nero la divisione sarebbe delimitata da delle rocce e delle piantine (pensavo alle pogostemon helferi).
nella parte centrale poi a circa metà vasca metterei un legno che faccia da ponte rivestito da muschio di java. nella parte posteriore della vasca metterei della vallisneria spirlais ( se hai consigli riguaardo altre tipologie di painte alte da sfondo sono ben accette ) . nella parte posteriore vicino nella parte di ghiaria nera metterei due cespugli di ludwiga sia a destra che a sinistra. sulle rocce dhe delimitano il nero dal bianche legherei sia del muschio che delle anubias nana. negli angoli posteriori mettere due felce di giava in modo tale da nascondere bene la tecnica. questo per ora è il progetto iniziale devo ancora pensare bene cosa mettere nella zona ''nera''. ho bisogno di crecare parecchi nascondigli perche molto probabilmente sarà popolato da ramirezi.

apetto tuoi consigli. grazie.

questo è un schemino veloce per riassumere quanto scritto.

valerio bandini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14013 seconds with 14 queries