Discussione: Co² in maturazione.
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-02-2017, 14:20   #13
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Mi sembra un'ottima idea quella di "fare pratica" con una vasca poco spinta.
Come osservazioni aggiungo solo che:

1- coi discus la CO2 non è (pare) indicatissima, e le piante sono da tenere in minor considerazione se si progetta una vasca attorno ai dischi (poca luce, temperatura alta, acqua ambratissima, ecc.). Ma potresti anche fare altre tipologie di vasche e tenere altre specie.

2- coi rossi potresti avere probabili problemi con alcune piante. Ma anche no. Ci sono vasche molto piantumate con piante robuste e pesci rossi.

3- (la più importante) prima di usare CO2 con cose vive assicurati di aver ben compreso come funziona la chimica dell'acqua. E non spingere troppo la vasca se non puoi/vuoi effettuare fertilizzazione spinta e dotarti di luce intensa (di cui si può fare benissimo a meno con soddisfazione).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08463 seconds with 13 queries