|
Originariamente inviata da vjpera
|
|
Originariamente inviata da Scorpione75
|
|
Originariamente inviata da vjpera
|
...i valori li sto rilevando con delle striscioline della MultiFit da immergere in acqua... ad oggi i valori (leggermente interpretabili) sono / dovrebbero essere:
NO210
NO30
GH>10
KH6
PH7,2
CI20
...
|
Sei sicuro che i valori di NO2 ed NO3 non siano stati invertiti?
Valori di NO2 a 10 rendono l'ambiente invivibile per i pesci.
Verifica questi valori?
|
Scusa per il ritardo nella risposta....si hai ragione è stato un mio errore di lettura, i valori erano invertiti NO3 = 10 e NO2 = 0.
|
Originariamente inviata da acquos
|
La co2 in gocce diciamo che può andare ma è sempre meglio un impianto a bombola.
Per sifonare forse è meglio indirizzare il getto del filtro verso il fondo e aspiri tutto ciò che arriva senza avvicinarti troppo al fondo.
Il pesce da fondo che hai che specie é? In teoria devi prima dare i fiocchi a quelli di superficie che si impegnano con quello, dopodiché lasci cadere la pastiglia.
Ovviamente le alghe vengono agevolate dal nutrimento in eccesso ma se mangiano tutto entro i 2 minuti vai tranquillo.
|
Il pesce da fondo non conosco il nome ma è questo.
Comunque ragazzi "forse" ho capito il motivo delle numerose alghe prodotte ovvero dalla presenza di escrementi sul fondo non aspirati bene causa ghiaietto fine.
Una domanda: come orario di accensione / spegnimento luci posso fare 11/19? oppure 12/20??
Ho comprato un prodotto anti alga da somministrare ogni 4 settimane posso procedere?
Inoltre mi sono nati 2 molly black ormai da diversi giorni e noto che stanno prendendo confidenza.
|
IMG_20170206_132405.jpg
Nel frattempo mi sono costruito un piccolo sifone poco invasivo, testato e funzionale
