Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-02-2017, 18:27   #1
Dan89
Guppy
 
Registrato: Sep 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 34
Messaggi: 186
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Dan89

Annunci Mercatino: 0
Dragon stone calcaree, acido muriatico e conducibilità

Spero sia la sezione corretta. Sono in possesso di alcun Dragon Stone che vorrei inserire in vasca. Avendo letto in giro che queste rocce a volte si rivelano calcaree ho effetuato un test immergendo una roccia (chiamiamola roccia A) nell'acido muriatico. La reazione è stata strana, cioè la roccia non friggeva, ma si alzavano in alcuni punti minuscole colonne di bollicine verso la superficie. La roccia è rimasta a mollo nell'acido per un giorno circa.

Questo test ad ogni modo non mi ha convinto, così ho provato ad immergere le Dragon Stone nell'acqua d'osmosi per misurare poi la conducibilità e il KH. Questo secondo test è stato effettuato con due rocce:

1) Una nuova dragon stone (roccia B). Appena inserita nell'acqua d'osmosi ho visto le stesse bollicine viste nel test precedente. Il dubbio che mi viene è che in realtà le bollicine altro siano che ossigeno intrappolato dentro la roccia, filtrato attraverso buchi piccolissimi o porosità. Ad ogni modo, dopo un giorno la conducibilità si è alzata ma di un valore piuttosto modesto, intorno ai 30us. Il KH misurato è 0.

Esiste qualche motivo per cui la roccia, anche se non calcarea, potrebbe aver alzato la conducibilità?
Io penso che questa roccia messa in acquario avrebbe un effetto pressocchè nullo (l'aumento di 30s è stato misurato in neanche mezzo litro d'acqua, in 100 litri credo che neanche si sentirebbe). Considerate che una ghiaia calcarea che avevo testato e che friggeva moltissimo inserita in acqua osmotica aveva portato la conducibilità a 100 in neanche un paio d'ore. Voi che ne pensate?

2) La seconda roccia è quella che era rimasta a mollo nell'acido, la roccia A (dopo ovviamente averla sciaquata e lavata per bene). In questo caso mi aspettavo dopo un giorno una conducibilità praticamente nulla (in quanto, anche se fosse stata calcarea, l'acido in precedenza avrebbe comunque sciolto il calcare). Invece dopo un giorno ho misurato una conducibilità dell'acqua molto elevata, intorno ai 300us, con KH=3. Ho ragione di pensare che la Dragon Stone, essendo di natura argillosa, abbia assorbito degli elementi dall'acido per rilasciarli nel secondo test?
__________________
"Errare è umano,perseverare è diabolico."
Dan89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13946 seconds with 16 queries