Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-02-2017, 00:11   #9
Tommy_RSM
Pesce rosso
 
L'avatar di Tommy_RSM
 
Registrato: Dec 2013
Città: San Marino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 in co-proprietà con mio figlio (Matteo2000) + un laghetto esterno
Età : 58
Messaggi: 738
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
mi sembra che la maggior parte delle membrane lavori in maniera ottimale attorno a 4 bar ma credo che questo incida più sulla resa (rapporto acqua prodotta/scarto) e sulla quantità/ora di acqua prodotta piuttosto che sulla qualità. Credo che sulla qualità post-osmosi incida l'efficacia e la qualità del filtro sedimenti e dei carboni, preservando la membrana, ed i lavaggi periodici della stessa. Nel tuo caso credo che tu debba completare l'attivazione della membrana gettando completamente i litri d'acqua richiesta e nel modo indicato (non ricordo più se devi lasciare aperto o meno il rubinetto di lavaggio e per quanto tempo).
Per il post-osmosi la qualità dell'acqua è direttamente proporzionale a quella delle resine e ad una quantità adeguata (per non avere silicati io ho due bicchieri di resine piuttosto che uno). Io i rilievatori del TDS li ho messi post-osmosi e post resine in modo di avere sotto controllo i valori in uscita dalla membrana, per sapere quando lavarla o sostituirla, e il valore finale per vedere se l'acqua è buona (di solito cambio le resine quando il TDS segna 1 ppm che ho visto corrispondere a meno di 10 mcrosiemens).
__________________
Tommy_RSM non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace maxvel Piace questo post
 
Page generated in 0,12596 seconds with 15 queries