Una piccola provocazione ironica per gli acquariofili che, pacificamente, utilizzano la sigla F per contrassegnare le generazioni dei selvatici in purezza con caratteri identici (cosa che identifica una specie animale).
Le leggi di Mendel servono proprio a studiare gli ibridi, se Mendel avesse usato in partenza esemplari puri con genotipo ben consolidato senza variabilità nei caratteri (fenomeno che connota generalmente i pesci wild puri) non avrebbe scoperto un bel nulla


Per il resto, non essendo un biologo di professione, ma avendo reminescenze del liceo, direi di prendere ciò che ho scritto con le pinze perché il termine ibrido è inteso da Mendel come frutto dell'incrocio tra due linee pure con un carattere diverso mentre con riferimento agli animali l'ibrido nasce dall'incrocio tra individui appartenenti a specie diverse dello genere.