Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-01-2017, 11:42   #1
fogman79
Avannotto
 
Registrato: Mar 2012
Città: Trento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3: 93 L, 50 L, nano 12 L
Età : 45
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allestimento Dodicilitri per Red Cherry... Iwagumi Experimental Edition

Allestimento Dodicilitri per Red Cherry... Iwagumi Experimental Edition

Tipologia di vasca: Caridinaio (non prima di 2 mesi).

Data di avvio: 25 gennaio 2017.

Vasca: Rettangolare aperta in vetro (l 31,5 x p 17,5 x h 23,0 cm), 12 litri lordi - 7 litri netti.

Illuminazione: Bordo vasca a braccio orientabile con 1 PL-C 11W 4000K Osram 840 (appena sostituito).

Fotoperiodo: a regime sarà di 8 ore, partendo da 5 ed aumentando di mezz'ora a settimana.

Filtro: Filtro esterno a zainetto Wave Niagara 190, caricato con mini-cannolicchi sinterizzati BluBios contenuti in gabbietta faidate, lana di perlon; sul tubo di aspirazione adatterò una calza da donna, in modo da non rischiare l'aspirazione delle caridine.

Riscaldamento: Temperatura ambiente (range 20 - 28°C).

Fondo: JBL Manado altezza 4,5 - 5,5 cm, riutilizzato dal precedente allestimento previo risciacquo.

Arredi: tre rocce in quarzo nero, disposte prendendo spunto da una vasca del compianto Maestro Amano, cercando di armonizzarle tra loro; la principale (al centro e piu arretrata) inclinata per dare un'idea di corrente, la secondaria (a sinistra e più avanzata) con venature e stratificazioni posizionate in modo da sembrare la prosecuzione di quelle della principale, stesso discorso per la terziaria (a destra in posizione intermedia rispetto alle prime due).

Flora: nel riallestire la vasca il mio obiettivo principale è l'armonia delle dimensioni, che era ciò che mi aveva deluso dei precedenti allestimenti, visto che la stragrande maggioranza delle piante hanno foglie troppo grandi e raggiungono dimensioni eccessive per un acquario così piccolo ed una colonna d'acqua di soli 14 cm; perciò ho pensato di utilizzare per il primo piano una pianta da pratino basso (Hemianthus Callitrichoides), per il piano intermedio una pianta da pratino alto (Eleocharis Parvula), per il fondo una pianta da piano intermedio (Eleocharis Acicularis), tutte piante con foglie piccolissime.

Fertilizzazione: prevista Seachem FlourishTabs ogni 3 mesi, protocollo Seachem Flourish avanzato in gocce.

Fauna: previste una decina di Neocaridina heteropoda var. "Red Cherry".


Vi sarà saltato subito agli occhi la mancanza della CO2! Appunto per questo è una vasca sperimentale! Lo scopo è quello di vedere se utilizzando esclusivamente sostituti liquidi della CO2, in questo caso il Seachem Flourish Excel, è possibile far crescere decentemente piante da pratino, visto che tutte e tre le specie che ho scelto sono esigenti in fatto di anidride carbonica.

Ed ora un po' di foto dell'allestimento.
N.B.: Le piante non sono ancora presenti perché non sono state ancora consegnate al mio negoziante di fiducia. Pertanto fino alla piantumazione terrò le luci spente.

Tecnica:


Vista d'insieme:


Vasca:


Vista laterale:


Vista dall'alto:


Schizzo di piantumazione vista dall'alto:


Schizzo di come vorrei venisse la vasca matura:



Aggiornamento del 29/01/2017:
Purtroppo per questa settimana sono arrivate solo le due caps di Eleocharis Parvula. Comunque meglio di niente!








Sono molto ben accetti consigli, commenti e critiche!!!
__________________
Dodicilitri per Red Cherry...
Dodicilitri per Red Cherry
fogman79 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15144 seconds with 15 queries