Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2017, 10:07   #6
lupoalberto70
Avannotto
 
L'avatar di lupoalberto70
 
Registrato: Nov 2011
Città: asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
In genere l'acqua in Italia è dura e va usata acqua d'osmosi inversa per abbassare le durezze (KH e GH) e si utilizza torba (che ambra l'acqua) o CO2 per abbassare il pH.
Sicuramente lo farò nei prossimi giorni, secondo te mi può dare problemi il fatto di avere un addolcitore a casa che mi rende meno dura l'acqua? Per il PH avrò sicuramente un impianto di CO2

Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Il rio 180 non ha un parco luci che ti consente di coltivare piante particolarmente esigenti tipo la Proserpinaca palustris o i pratini più impegnativi.
come illuminazione contavo comunquedi passare ai led, potrebbe essere migliorativo a livello di resa per le piante? Perdonami ma la Proserpinaca palustris, da quello che ho letto in giro, dovrebbe essere una pianta che si adatta ad ambienti molto vari, da +/- luce a valori acqua differenti, contavo di metterla per le sue proprietà antagonistiche con le alghe anche se al limite per meno luce magari non raggiunge la colorazione rossa e la forma delle foglie può cambiare


Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
L'idea della Vallisneria è ottima. Ti copre il filtro e crea una zona d'ombra per i pesci che gradiranno molto. Di contro, se prendi la gigantea, andrà a sottrarre luce alle piante sotto.
Io la prenderei e più che fare un pratino folto andrei su qualche ciuffetto qua e la di qualche piantina semplice tipo Cryptocoryne parva, Echinodorus tenellus. Così lascia anche più spazio libero sul fondo per i cory.
Il filtro lo metto esterno, quindi la vallisneria la utilizzavo, considerando che dovrebbe raggiungere al massimo 1 metro, per ombreggiare la metà vasca in cui alloggiare le anubias (circa 50cm il altezza e altrettanti in orizzontale). Mi piace molto la Cryptocoryne parva che mi hai suggerito e ne ignoravo l'esistenza, in ogni caso il prato lo avrei fatto solamente sulla 1/2 vasca con più luce e comunque non oltre 1/4 totale della vasca per lasciare appunto fondo libero per i coridoras

Originariamente inviata da Johnny Brillo Visualizza il messaggio
Inizia col dare uno sguardo al link sulle piante che ho in firma. Col tuo parco luci le puoi tranquillamente coltivare tutte. A te la scelta.
Anche le altre guide possono tornarti molto utili.
Sicuramente ci guardo

Per quanto riguarda la fluorite potrei metterla sotto e ricoprirla con uno strato generoso di sabbia fine o comunque dici che non va bene in ogni caso per i coridoras?
Le tabs le dovrei mettere in prossimità delle sole piante con apparato radicale, giusto?
lupoalberto70 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17012 seconds with 14 queries