Discussione: Tipologia di pratino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-01-2017, 01:00   #6
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 59
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da RANGA Visualizza il messaggio
Si, e' vero, sono stato un po' vago ma andavo di fretta:

Le luci sono : Askoll sun glo 4200°k 15 w posteriore e askoll power glo 18000°k 15w anteriore ( cioe' proprio sopra il pratino). Dentro alla vasca ho in oltre vallisneria spirali, higrophila polysperma, egeria densa, microsorum, anubias var. Nana, limnophila sessiflora e criptocoryne wendtii

la fluorite dovrebbe cominciare a rilasciare dopo 15 giorni e' vero ma mi e' stata fortemente consigliata come il miglior fondo.

Per quanto riguarda la co2 ho fatto una domanda senza senso, ho sottomano le tabelle di incrocio ph e kh e domani comincio con i test e vedo il risultato.

Grazie.
OK adesso è piu' chiaro 30w possono andare bene per le altre piante che hai,anche se personalmente sostituirei la fitostimolante(power glo) con una normalissima 6500K,ma per la lilaeopsis probabilmente non hai una luce sufficiente.La Flourite(Fluorite è tutt'altra cosa) dopo 15 giorni non rilascia un bel niente,è un buon fondo per le piante ma nel tempo(mesi non giorni) ed all'inizio non è adatto a piante da prato.Le piante tappezzanti che stolonano orizzontalmente come la lilaeopsis vanno piantate una per una ed ad una certa distanza le une dalle altre non insieme.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11627 seconds with 13 queries