View Single Post
Old 20-01-2017, 13:26   #1
ilVanni
Imperator
 
ilVanni's Avatar
 
Join Date: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Posts: 8,883
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given):
Thanks (Received):
Likes (Given):
Likes (Received):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci nel mercatino: 0
No, il carico organico è dato dai pesci e da quanto cibo dai..
Intendo che forse sono troppi i pesci (o dai troppo da mangiare).

Per la CO2, da principio si misura il KH (che deve rimanere quello) e si fissa il pH a cui si vuole arrivare (compatibilmente con la quantità di CO2 che non deve essere troppa. Poi si apre a poche bolle e (dopo un paio di ore) si misura il pH. Si aumentano (o diminuiscono) le bolle finché non si arriva al pH voluto.
Alcuni riduttori di pressione tendono ad assestarsi per un giorno o due, per cui si misura ogni tanto per i primi giorni per essere sicuri.
Una volta sistemata la CO2 non la si tocca più (e meglio rimanere a 20 ppm di CO2 che al limite estremi di 35 ppm, per sicurezza e per dare un po' di margine ai test che non sono mai esatti).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni is offline   Reply With Quote
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
Likes johndeere liked this post
 
Page generated in 0.07347 seconds with 15 queries