|
Originariamente inviata da dave81
|
vedo che sei un acquariofilo marino, pensavo che magari avevi smesso col marino e avevi già la vasca.
|
Il marino è rimasto a casa dei miei, devo ricominciare da 0
|
Originariamente inviata da dave81
|
una vasca con base 100x50 è già una signora vasca, l'altezza ha meno importanza, ma con quella base la vasca avrà un'altezza come minimo di 45 - 50 piu o meno.
|
Ho pensato a quelle dimensioni perchè, dovendo ricominciare da zero, non vorrei "sentirmi stretto" dopo poco. Una vasca più piccola ha costi più bassi di allestimento e manutenzione; oltre ad essere più facile da posizionare in casa
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Prima il progetto e poi si può tornare su questo punto.
|
Originariamente inviata da dave81
|
a te cosa piacerebbe fare? per fare un "riparium" di solito occorre anche creare una specie di parete sullo sfondo, per ricreare l'ambiente della riva, sulla quale far crescere le piante, e poi c'è il problema di come tenerle bagnate però, perchè starebbero fuori dall'acqua. di solito si crea qualche cascatella con la pompa o cose del genere.
|
Esteticamente è sicuramente questa la soluzione che preferisco. Ho tuttavia paura che sia anche la più complessa da allestire e da mantenere sia a livello di costi che di impegno (quest'ultimo non mi spaventa ma non vorrei imbarcarmi in qualcosa di più grande di me).
|
Originariamente inviata da dave81
|
se invece fai un paludario diciamo "puro", puoi anche non fare la parete, ma devi abbassare il livello dell'acqua e magari far crescere le piante fuori dall'acqua. non c'è il problema di bagnarle perchè le radici sono in acqua, solo le foglie stanno fuori.
|
Il paludario "puro" l'avrei scartato perchè è quello che mi attrae meno esteticamente oltre ad essere anche il più limitante per gli eventuali pesci.
|
Originariamente inviata da dave81
|
oppure puoi tenere il livello molto piu alto (che è meglio per i pesci) e coltivare solo piante galleggianti, come la Eichornia per esempio. con tanta luce ti fiorisce pure.
|
Questo invece non l'ho scartato. Mi da l'idea di essere meno difficile da mantenere e allestire rispetto al riparium (sbaglio?); inoltre potrei riuscire a ricreare un ambiente simile (senza troppe pretese ovviamente) a quello di alcuni animali (es. la tua grotta asiatica) e mi piacerebbe vedere il comportamento dei pesci nel "loro ambiente"
Nella mia testa c'è qualcosa come quella che hai disegnato nel tuo post "Hygrophilarium" per un altro utente.
|
Originariamente inviata da dave81
|
in generale avere un livello molto basso è un po' un problema per i pesci, infatti molti i pesci non li mettono neanche. danno priorità all'allestimento.
|
Mi piacerebbe trovare qualche pesce compatibile con l'allestimento che sceglierò per poterne ammirare il comportamento ma non ho pretese di esemplari particolari e, se proprio non ci stanno, ne farò a meno.
|
Originariamente inviata da dave81
|
a me per esempio la tipologia che mi colpisce di più è quella con la parete posteriore che imita la roccia.
tipo questo
...cut
come vedi l'acqua è poca e lo spazio per i pesci è esiguo.
se ti piace il fai-da-te e hai un po' di manualità, costruire una parete finta-roccia con le proprie mani è divertentissimo
|
Il risultato è spettacolare! E' per risultati come questi che tendo a preferire il "riparium" ma la domanda è la stessa... sarò in grado? Non mi dispiace il fai da te ma in rete si trovano molte immagini dei risultati e pochissime della realizzazione (un vero peccato).
|
Originariamente inviata da dave81
|
sconsiglio di comprare un acquario industriale con coperchio e luci e tutto il resto, perchè gli acquari piu belli sono quelli aperti IMHO
...cut
|
E' quello che pensavo anche io... sicuramente è meno economica come soluzione ma se ne vale la pena investirò qualcosa in più.