|
Originariamente inviata da marko66
|
|
Originariamente inviata da Beamon
|
Credo che l'ultima opzione di cui parli (aggiunta CO2), sarà la soluzione su cui mi orienterò.
Il valore 4 di Kh che ho in vasca (ora, dopo i due cambi con sola RO è un po' sceso ma ancora superiore al 3) lo avevo ottenuto miscelando in proporzione acqua di rete e RO.
Il mio dubbio comunque rimane questo:
se la mia acqua di rete ha mediamente Kh 13/14 e Ph 7,5 e la RO che produco Kh 0 e Ph inferiore a 7, perchè in vasca l'acqua prodotta miscelando le due (per ottenere Kh 4) ha, da sempre, Ph 8 (qualche mattina 7,5)?
|
Te lo ripeto per la terza volta(poi mi arrendo giuro .La tua acqua di osmosi ha GH e KH zero,infatti ti ha abbassato(anche troppo) il KH da 13/14 a 4 ed il GH sara' sceso ach'esso e probabilmente è troppo basso.Quello che continui a non capire è che non ti abbassera' MAI il PH,perchè non ha PH(ed è assurdo dire che ha un valore inferiore a 7,se scuoti la tanica dove la produci balzera' a 8 od oltre ed è completamente inutile misurare il PH dell'acqua di R.O) e quando la inserisci prendera' il valore di PH dell'acqua presente in vasca, stop.
|
E' tutto chiaro.
Comunque non è che il Kh si è abbassato casualmente a 4, sono io che finora ho sempre miscelato acqua di rete ed RO nell'esatta proporzione per ottenere Kh 4 voluto.
Il mio dubbio era solo sul fatto che il Ph in vasca fosse sempre e comunque più alto rispetto a quello dell'acqua (di rete) aggiunta, fin dal primo riempimento della vasca. Ma Teogsxr mi ha chiarito la cosa.
