Discussione: Sfregamento sul fondo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2017, 18:43   #3
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 64
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, può essere un principio di parassitosi che, allo stato attuale, non siamo in grado di stabilre quale sia l'agente patogeno.

La presenza di Neritine non permette l'uso di farmaci in vasca, per quanto riguarda le Caridine sono invece più tolleranti ma dipende, ovviamente, dalla tipologia del farmaco... non tutti sono tollerati.

Chiaramente, se riesci ad isolare Neritine e Caridine, sarebbe decisamente meglio.

Adesso siamo nella fase di capire se la malattia avrà un'evoluzine o se tenderà a regredire in modo naturale, in particolare dopo aver ripristinato il corretto valore di temperatura che deve essere 25/26 °C.

Direi che la temperatura bassa che avevi prima in vasca potrebbe essere un fattore determinante per l'attuale stato di salute dei pesci.

Osserva bene i pesci, in particolare osserva le pinne, se le muovono a scatti o se le tengono raccolte, la respirazione e, ovviamente, tutto il corpo dei pesci e se continuano a "grattarsi".

Controlla se mangiano regolarmente e se le feci sono regolari.

Ad ogni modo ti consiglio di munirti dei medicinali da usarre tempestivamente in caso di peggioramento... al momento ti consiglierei il Rivamor poi, dipende dall'evoluzione della cosa.

Provvedi anche ad un contenitore, con riscaldatore, dove poter trasferire le Neritite e le Caridine.

Sarebbe opportuno conoscere lo stato dell'acqua... valori?
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14054 seconds with 13 queries