Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-01-2017, 16:30   #7
scheva
Ciclide
 
L'avatar di scheva
 
Registrato: Dec 2001
Cittā: Piombino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.965
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
La muffa non la crea l'acquario e te lo posso garantire io che vivo al limite della laguna veneziana.
La vasca coperta nel marino crea diversi problemi,alcuni superabile altri meno.
Scarso scambio gassoso con accumuli di co2 e azoto tra superficie dell'acqua e il coperchio con conseguente mancanza di ossigeno e abbassamento del ph ,questo potrebbe essere risolvibile nel caso la vasca fosse fornita di sump ,con uno skimmer potente e un forte interscambio vasca/sump.
Surriscaldamento dovuto alla scarsa evaporazione e alla chiusura dell'impianto di illuminazione,a questo ci sono ben poche soluzioni.
Scarsa possibilitā di mettere un illuminazione adeguata e di riuscire a gestirne al meglio la distanza dall'acqua, cosa necessaria per poter gestire l'ossidoriduzione ,anche questo non risolvibile
Impossibilitā i utilizzare un sistema di raffreddamento per mezzo di ventole .
Per quanto riguarda le muffe la miglior soluzione con vasca o senza č una regolare aerezione dei locali,io sto pensando di istallare i nuovi sistemi di ventilazione forzata con scambio di temperatura.

Posted With Tapatalk
Senza contare il mancato piacere di osservare i coralli dall'alto tutte le volte che ti pare una autentica goduria.
scheva non č in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace tene Piace questo post
 
Page generated in 0,11473 seconds with 14 queries