Discussione
:
Boraras brigittae
Visualizza un messaggio singolo
18-12-2016, 19:40
#
3
FiloRp
Avannotto
Registrato: Nov 2012
Città: Shambala
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 96
Foto:
0
Albums:
0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback
0/0%
Annunci Mercatino: 0
Vendo
-
Acquisto
-
Scambio
Originariamente inviata da
plays
Perché ti avevo dato dei valori ottimali... basta rileggi indietro. Quando dò indicazioni sono complete
Ph e kh vanno misurati sempre quando si usano acidificanti naturali (e il gh nel giusto range). Oppure metti un phmetro fisso che accendi per monitorare il valore e controlli il kh e il gh.
Dosi predefinite per la torba non ci sono. Bisogna solo segnarsi i valori della torba interessata (tipo un piccolo libretto appunti)
e regolarsi di conseguenza. Ovviamente usando torbe molto acide o quantità sbagliate è facile far danni.
Nella guida che ho in firma è spiegato
Se il ph va bene, le cose correlate sono kh/ quantità torba.
I valori sono nel range, l'ultimo cambio ha abbassato di un grado kh e gh. Lo ripristinerò lentamente con il prossimo cambio.
Praticamente la torba diventa la co2 in questo caso. Interessante.
FiloRp
Profilo
Invia un messaggio privato a FiloRp
Visualizza messaggi di FiloRp
Page generated in
0,16867
seconds with
13
queries