Se invece sei determinato ad avere i ciclidi quali sono le possibilità?
1) ciclidi nani sudamericani, basta una vasca piccola (60cm, 80 se fuoi farli stare larghi) e ti puoi sbizzarrire con le piante. Però ti serve acqua ad osmosi inversa (o la comperi a qualche cent/litro o ti fai l'impianto ma sprechi almeno 3 lt per ogni lt che produci), però ti risolve il problema nitrati
2)Ciclidi centro-americani tipo una coppia di Cichlasoma salvini, crescono grandicelli quindi serve vasca più grande (100-120 cm), puoi mettere piante ed usare la tua acqua (ma rimane il problema nitrati)
3)Mbuna nani Malawi, vasca 100-120 cm monospecifico Pseudotropheus saulosi (3 maschi blu elettrico con barre nere 9 femmine giallo brillante). Atteggiamento riproduttivo e cure parentali top ma 0 piante (al massimo qualche stelo di vallisneria), usi la tua acqua ma rimane il problema nitrati
4) Conchigliofili Tanganica Neolamprologus. Sempre 0 piante (ma tante conchiglie), usi la tua acqua ma rimane il problema nitrati
L'ipotesi 1, salvo la scocciatura osmosi inversa (che comunque ti risolve il problema nitrati) significa che puoi limitarti a una vasca più contenuta, tipo la Askoll pure L o se possibile la XL, visto il basso carico biologico anche il filtrino nel coperchio basta, le piante aiutrranno a ridurre le sostanze di scarto nell'axqua riducendo nel contempo l'entità dei cambi d'acqua.
Per le altre ipotesi serve una vasca più grande ed un filtro esterno bello grosso (da pratiko 400 in su) e rimane il problema nitrati, ma è prematuro parlarne se ad es decidi la ipotesi 1
