I test sono la cosa più importante nella gestione dell'acquario. Non sprecare i soldi e prendili buoni, Sera o Jbl. I jbl hanno il vantaggio che quando li finisci puoi comperare solo la ricarica spendendo meno. Quelli essenziali, soprattutto all'inizio sono ammoniaca/ammonio (NH3/NH4), nitriti (NO2) e nitrati(NO3). Quando avvii la vasca, se aggiungi batteri o meno sta a te, devi mettere ammoniaca (quella normale, non profumata) fino a 3-4 mg/l e dopo qualche giorno cominci a fare il test per NH3, se è diminuita reintegri e inizi a fare il test NO2, quando iniziano a calare (sempre reintegrando ammoniaca) inizi a fare il test NO3. La vasca è pronta per i pesci solo quando reintegrando ammoniaca a 3-4 mg/l nel giro di 24-48 ore l'ammoniaca ed i nitriti sono spariti e rimangono solo nitrati. Se non prendi i pesci subito continua a mettere un pi di ammoniaca. Il giorno prima di prendere i pesci niente aggiunte di ammoniaca, cambia più acqua che puoi, se possibile quasi tutta. Se hai maturato la vasca cosi puoi o mettere i pesci tutti in una volta subito oppure ne puoi aggiungere in seguito ma in piccoli numeri ogni volta.

------------------------------------------------------------------------
Vanno bene tutte le specie tetra piu piccole come neon (Paracheirodon innesi), hypessobrycon amandae, Hemigrammus erytrozonus(tetra rosa) alcuni nannostomus (pesci matita) come i comuni eques (ma se puoi spendere 8-10 euro l'uno ce ne sono di splendidi tio mortenthaleri!). Non ti consiglio quelli limone sul mio video (Hypessobricon pulchripinnis) o quelli con il naso rosso (pesci fiammifero Hemigrammus bleheri o rhodostomus) che sono piu grossi ed attivi o i cardinali (Paracheirodon axelrodi) che vogliono acqua più calda degli altri, poi ce ne sono alcuni tipo Hypessobricus callistus, soprattutto se ne metti pochi e non hanno abbastanza simili con cui interagire, possono rosicchiare le pinne a pesci piu lenti soprattutto se hanno belle pinne fluenti.
Otocinclus e Corydoras pigmaeus o hastatus sono piccoli.
Per il test pH quelli con range ampio (3-10) sono ovviamente meno precisi, soprattutto a ph acidi ma sopra a 7 vanno meglio. Poi ci sono quelli "sdoppiati" uno per ph acidi ed uno per pH alcalini (ma ovviamente spendi il doppio). Quello per il kH al momento te lo puoi risparmiare, non è che la tua acqua di rubinetto cambierà piu di tanto
