Discussione: Primo allestimento
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-12-2016, 17:55   #3
reoforo
Guppy
 
L'avatar di reoforo
 
Registrato: Nov 2016
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 60
Messaggi: 139
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a reoforo

Annunci Mercatino: 0
Allora, la vasca è piuttosto piccola e potresti sciegliere solo dei dei conchigliofili nella fattispecie i Neolamprologus Multifasciatus che sono praticamente i più piccoli, in questo caso lascerei perdere le pietre per dare loro quello di cui hanno bisogno, sabbia molto fine ed un tappeto di gusci di lumaca. Puoi usare l'acqua di rubinetto, a patto che abbia una tendenza alcalina, terrai il PH alto tenendo l'uscita del filtro a pelo d'acqua, dovrai comunque rallentare l'uscita visto che ha una pompa da 1000 L/H che infastidirebbe molto i pesci in considerazione anche delle dimensioni della vasca.

Eviterei di mettere anche le piante, il biotopo non le prevede e ti durerebbero poco dato che quando quei pesci cominceranno a scavare sconvolgeranno il layout della vasca e qui ti verrà utile il filtro che intendi usare date le sue dimensioni visto che non ci sarà nulla a papparsi i nitrati.

Per quanto riguarda la maturazione, in dieci giorni, se lasci la vasca a se stessa non succede praticamente nulla, il consiglio che ti hanno dato non ha alcun senso.

Quello che puoi fare è: mettere la sabbia, uno strato di una decina di cm, mettere i gusci di lumaca, mettere l'acqua, accendere filtro e riscaldatore e portare l'acqua a circa trenta gradi, mettere un pizzico di mangime, operazione che ripeterai ogni 3/4 giorni ed armarti di pazienza.

Nel frattempo, se vuoi, ma sarebbe senza dubbio utile per avere un quadro di quello che accade nella vasca, dovresti monitorare nitriti, nitrati, ammoniaca e PH, quest'ultimo avrebbe poca importanza ma è necessario per stabilire i livelli di ammoniaca.

Dopo un mese, ma potrebbero essere anche venti giorni o quaranta, purtoppo non esiste una regola che stabilisca quanti giorni debbano passare, dovrebbe essere avvenuto quello che viene definito come picco dei nitriti, ed una volta ridiscesi, aspetterai ancora qualche giorno, controllerai i livelli di nitrati e se il loro livello fosse troppo alto cambierai una parte dell'acqua e abbasserai la temperatura poco sopra i 26 gradi, quindi potrai inserire i pesci.
Saranno sei, al massimo otto esemplari con le femmine in maggioranza. Se tutto va bene si moltiplicheranno come conigli e dovrai necessariamente sfoltirli.

Prendi tutto questo come un consiglio che puoi seguire o no, resta comunque incontrovertibile il fatto che la vasca è piccola e oltre questo temo non ci si possa fare altro, nell'ambito dei ciclidi del Tanganika.
reoforo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16852 seconds with 14 queries