Gintonico ci ha azzeccato in pieno. In soldoni: L'acqua pura (H2O e basta) non ha un pH suo, puoi prendere una autobotte di acqua distillata e se ci aggiungi pochissimo acido il pH crolla, se invece ci avessi aggiunto poca soda caustica il pH va alle stelle. Se invece aggiungi un sistema tampone (acido debole e sua base coniugata o base debole ed il suo acido coniugato) si forma una situazione dove se aggiungi un acido (quindi eccesso di ioni H+) la base nel tampone li assorbe, se invece aggiungi una sostanza basica (carenza di ioni H+) la parte acida del tampone li dona, con il risultato di stabilizzare la situazione (almeno sino a che le sue capacità di compensazione non vengano esaurite). Nel caso della tua acqua il sistema tampone è svolto dal carbonato e dal suo acido coniugato (acido carbonico) avendo un KH basso significa che hai pochi carbonati quindi basta aggiungere poco acido perché tutto il carbonato si trasformi in acido carbonico, che poi in parte si trasforma in CO2 ed H2O e quindi se aggiungi dell'altro acido non c'è nulla per assorbirlo ed in vasca il pH crolla. Tu dirai: ma io in vasca non ci metto l'acido! Ed invece si, i nitrati che si formano in parte divengono acido nitrico! Quindi in soldoni un kH = 2 è appena sufficiente ad evitare sbalzi ma dato che si può facilmente azzerare devi tenere kh e pH sotto stretto controllo. Altrimenti devi aggiungere sali che aumentino il KH ( ma l'acqua si "indurisce") ciao
