Discussione: Primo acquario marino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-12-2016, 16:07   #24
agente47
Guppy
 
L'avatar di agente47
 
Registrato: Jan 2016
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 117
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
Il mese di buio dovrebbe permettere ai soli batteri dlle rocce di ridurre i nitrati ed i fosfati per evitare una fase algale ,ma con il tempo si è capito che comunque un mese non è quasi mai necessario e nonostante un successivo mese di aumento graduale del foto periodo non appena la luce è sufficiente le alghe vengono cmq ,quindi spesso si sono persi due mesi per ritrovarsi comunque con alghe e nutrienti da smaltire.
Accendendo subito la luce ,le.rocce continuano a ridurre i nutrienti(come al buio) la luce aiuta per ossidoriduzione e mantenendo il ph lggermente più alto e le alghe fanno il resto,in genere si risparmia tempo.
Poi ci sono casi che smentiscono entrambi i metodi.
Il mio primo marino.
Berlinese mese di buio e periodo di un mese di foto periodo a crescere,4 mesi di alghe .
2 marino berlinese tutte rocce nuove ,nessun periodo di buio 0 alghe.
3 allesstimento dsb nessun periodo di buio e animali dentro dopo 2 giorni ,regolare ciclo diatomee ,dinoflagellati ,ciano durato 4 mesi secchi,ottimo per un dsb.
Quindi per esperienza e non per filosofia altrui io sconsiglio il mese di buio,con questo non dico che farlo porti peggioramenti.

Posted With Tapatalk


Sono contento per te :) a me invece le esperienze mi hanno portato verso il mese di buio, ma è il bello della diversità



Posted With Tapatalk
agente47 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12042 seconds with 13 queries