Discussione: Lo conoscete?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-12-2016, 11:52   #12
a.pette
Guppy
 
Registrato: Oct 2016
Città: Frosinone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 214
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi permetto di chiedere - non per criticare (perchè non ho l'autorità), ma per capire - perchè aumentare proprio adesso il carico organico.
Da quello che ho letto (rivista Coralli):
a) i ciano, quando compaiono all'improvviso, sono dovuti ad uno squilibrio della vasca che può essere anche estemporaneo, nel senso che può esserci stato qualcosa di assolutamente nuovo che ha consentito la proliferazione, anche insieme ad altri fattori;
b) questo qualcosa può essere anche uno squilibrio del r.r., ma non solo (cambio nel movimento, ridotta ossidazione, variazione dei cambi d'acqua, ecc.);
c) a carico organico alto usano i fosfati per vivere, mentre a carico molto basso usano il nitrato prima che sia trasformato dal sistema;
d) a carico organico "normale", se c'è squilibrio fra nitrati e fosfati, usano entrambi.
Insomma, mi è sembrato di capire che agire subito sui nutrienti può creare un circolo vizioso perchè semplicemente continuano a sopravvivere usando alternativamente una delle due fonti di sostentamento. Quindi, prima bisognerebbe prima essere sicuri che non ci sia stato uno specifico fattore scatenante nell'immediato, per porvi rimedio.
Ora, Gerry dice che da 14 anni nulla è cambiato a livello di nutrienti e che ha solo smesso di somministrare da poco kw.
Il che potrebbe indurre a ritenere che lo squilibrio nel r.r. sia indubbiamente un fattore rilevante, ma non il fattore scatenante, che potrebbe essere il cessato apporto di kw.
Perdonatemi se ho detto scemenze.
a.pette non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13171 seconds with 14 queries