Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-12-2016, 00:58   #9
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jack_Black Visualizza il messaggio
Trovo corretta e fondata l'osservazione fatta sulla profonda differenza tra i due metodi: da una parte si vanno ad introdurre acidi umici, con tutto quello che ne segue non solo legato alla variazione di PH così come nel caso dell'introduzione di CO2: gli effetti non si hanno solo sul PH, ma anche sull'apporto di Carbonio ecc.
Fatta questa premessa però uno dei fattori da tenere a mente per la comparazione è: quale risultato voglio ottenere? Se la risposta è solamente "la riduzione del PH" allora bisogna anche riconoscere che un impianto a Co2 permette di mantenere più facilmente un PH stabile e costante.

Posted With Tapatalk
Entro certi limiti,il fattore limitante è sempre il KH,se ho KH inferiori a 4 non sono per niente sicuro di quello che affermi sopra,cioè di avere un PH stabile e costante usando la CO2.
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15005 seconds with 13 queries