Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-11-2016, 18:14   #3
massizinga
Guppy
 
Registrato: Jan 2013
Città: Foggia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Quote:
2) Come fondo del quarzo nero ceramizzato granulometria 2-3mm andrebbe bene?
un quarzo ceramizzato non mi sembra un gran fondo per fare un plantacquario spinto.. sicuramente c'è di meglio.
per esempio io non sono un fan della flourite , ma sinceramente tra un quarzo ceramizzato e la flourite io scelgo la seconda....
Allora mi stavo orientando su quello perchè mi piace il fondo nero, e pensavo che ceramizzato poteva essere buono per i cory. La flourite va bene da solo senza strato inerte sopra giusto? In questo caso non potrebbe dar fastidio ai cory che si troverebbero a contatto con il fondo fertilizzato? Comunque intendi che non è un gran fondo per l'aspetto o perchè potrebbe dar problemi alle piante?

Quote:
Quote:
3) Che protocollo di fertilizzazione liquida mi consigliate?
sicuramente a persone non esperte, non consiglio il pmdd. meglio piuttosto affidarsi alle direttive di un protocollo commerciale, gia collaudato da altri.
la cosa importante è stare indietro con le dosi, almeno all'inizio, e poi adeguare le dosi alla quantità di piante e al loro sviluppo. prima bisogna fare in modo che ci sia una quantità buona di CO2 in acqua, poi si mettono le piante e poi magari si inizia a fertilizzare in acqua gradualmente, dopo che sono attecchite.
Allora tra ieri e oggi ho letto tanti articoli sul pmdd e devo dire che non è per nulla complicato! Sono molto simili ai flaconi specifici di una qualsiasi marca. Le dosi sono specificate nelle guide e appunto ci si regola dalla risposta delle piante. Non mi sembra così complicato... Poi ovviamente come dici tu andrei a dosi diminuite e aumenterei gradualmente. Pensavo prima settimana nulla, e a partire dalla seconda inizio con dosi dimezzate o anche 1/4 per poi aumentare gradualmente. L'unica cosa è se al posto de rinverdente potrei usare il flourish della seachem. Perchè ce l'ho e a questo punto... L'unico problema è che hanno composizioni diverse, quindi non so...
Quelle del rinverdente sono queste:




Mentre quelle del flourish sono: Azoto Totale 0.07%, Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%, Potassio 0.37%, Calcio (CA) 0.14%, Magnesio (Magnesio) 0.11%, Zolfo (s) 0.2773%, Boro (B) 0.009% , Cloro (Cl) 1.15%, Cobalto (Co) 0.0004%, Rame (Cu) 0.0001%, Ferro (Fe) 0.32%, Manganese (Manganese) 0.0118%, Molibdeno (Mo) 0.0009%, Sodio (Na) 0.13%, Zinco (Zn) 0.0007%

Cioè il pmdd che ho visto io (http://www.acquariofiliafacile.it/ar....html?showall=) è basato su quei prodotti quindi non so...
Anche per il ferro userei (solo per l'inizio) il flourish iron sempre della seachem perchè ne ho ancora un po, ma qui non ci dovrebbero essere problemi... è semplice ferro.

Per tutto il resto, grazie! Capito tutto

In ultimo ti chiedo qualche altro consiglio. Secondo te sono utili i test per i po4 e per la co2 permanente? Quello della co2 della aquili costa una sciocchezza quindi potrebbe andare. Inoltre ho letto che alcuni usano il conduttivimetro per la fertilizzazione. Appena il valore scende ad un livello uguale a quello precedente alla fertilizzazione si rifertilizza. Secondo te serve?

Grazie mille per tutto
massizinga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13397 seconds with 14 queries