Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2016, 19:49   #6
davidesassi_87
Plancton
 
Registrato: Aug 2011
Città: venegono superiore
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 27
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Duda, per la tanica sotto la vasca ci avevo gia pensato pero' é un sistema che va bene per i rabbocchi con acqua di osmosi. Nel mio caso avrebbe il vantaggio di poter far decantare l'acqua cmq ci penso.

Dave81, si esatto vorrei farlo piu che altro per automatizzare la vasca. La valvola prima della membrana in effetti non serve perche posso usare direttamente l'acqua di scarto dell'impianto di osmosi. Il codduttivimetro in linea intendi collegato a una valvola che variando il flusso immette meno o piu acqua a seconda della conducibilita misurata? Mi sembra complicato in quanto bisognerebbe misurare anche le due portate e regolare tutto di conseguenza. Io di solito taglio l'acqua ad occhio ed é andato tutto sempre bene. A volte non faccio neanche decantare l'acqua per mancanza di tempo tanto cambio poca acqua tutte le settimane. Piu che altro vorrei evitare di continuare a sposare secchi e taniche piene tranne in caso di bisogno. Avevo gia pensato di fare una sump pero ho letto sul forum che disperde un sacco di co2 giusto? Cmq se mi faccio fare il foro del troppo pieno é sempre buona cosa per installare in futuro una sump. Peccato che disperda co2 perche volevo farla la sump, é comoda per le manutenzioni, nascondi tutto e la vasca rimane piu bella. Potrei sempre applicare il cambio a ciclo continuo praticando un troppo pieno nella sump. Sono indeciso per via della co2. Consigli?

Grazie delle risposte.
davidesassi_87 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09269 seconds with 13 queries