Ciao, bei pinnuti. I miei sono ancora in crescita ma sono in un 180 cm quindi non li dovrò muovere. Io personalmente non metterei il secondo filtro interno ma ne metterei uno esterno per tre ordini di motivi. Primo per non diminuire lo spazio a dispisizione dei pesci, secondo per questioni estetiche e terzo ma non meno importante il filtro esterno può esercitare una filtrazione meccanica più efficente di uno interno. Siamo d'accordo che con un filtro esterno c'è la possibilità di perdite e allagamenti (con conseguenti liti coniugali) ma esiste un semplice stratagemma per scongiurarne la possibilità (basta fare un buchetto poco sotto il pelo dell'acqua nel tubo di carico). Io a dire il vero ho 7 filtri esterni (senza buchetto) e non ho sinora avuto inconvenienti.

------------------------------------------------------------------------
P.S. distribuirei i materiali filtranti dal vecchio filtro ai due nuovi per quanto possibile per inseminarli. Se ricicli anche sabbia e pietre trasferisci comunque il grosso della popolazione batterica dalla vecchia vasca alla nuova, dato che non aggiungi altri pesci se bastava per il bioload prima dovrebbe bastare anche nella nuova vasca, magari i primi tempi controlla assiduamente NH3 NO2 NO3 e se ci sono picchi puoi intervenire con cambi d'acqua. Ciao
