Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2016, 12:50   #5
gintonico
Avannotto
 
L'avatar di gintonico
 
Registrato: Nov 2016
Città: Varese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vista nella prospettiva che suggerite la questione è più comprensibile, grazie. La Co2 come integrazione degli elementi che servono alle piante mi quadra, mi quadrava meno il suggerimento che ho letto varie volte di usarla per correggere il ph dell'acqua inadatto ai pesci. Se l'acidità dell'acqua negli abitat naturali di alcuni animali è basso causa presenza di acidi umici (o simili) non mi pare equivalente ricreare acqua a ph basso aggiungendo acido carbonico.
Per quanto riguarda il mio caso specifico, al momento la vasca è in attesa degli ospiti (trigonostigma espei e un maschio di betta + planorbarius), è avviata da un mese e mezzo, piantumata e abitata da una Physa arrivata con le piante. Ho acqua di rubinetto con Kh a 12 gradi, ora in vasca l'ho abbassato gradualmente a 7 , e l'obbiettivo è di portarlo a 4. Purtroppo questo mi condanna alla dipendenza da acqua osmotica per i cambi, ma se voglio allevare i pesci di cui sopra non credo ci sia altra via. Ogni riflessione e scambio di opinioni è il benvenuto, sto cercando di farmi una cultura generale...
gintonico non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11888 seconds with 13 queries