|
Originariamente inviata da fishermann
|
Ciao a tutti!
Ho come progetto (a lungo termine) quello di allestire una vasca in un angolo di casa che mi permette un acquario di massimo 90 cm di lunghezza.
L'ideale per me sarebbe quello di fare ancora un po' di pratica col dolce (scalari) prima di fare il fatidico passaggio al marino. Per questo, sto pensando di prendere una vasca di 90x50 (in modo tale da poter poi riutilizzare quella, quando sarà il momento).
Problema: in commercio vedo solo dimensioni standard di 100x40 e via dicendo: 90x50 è una dimensione che bisogna per forza fare su misura o c'è una marca che li vende così? Su misura, quanto viene a costare circa?
Leggo spesso che per dare un senso di profondità, nel marino come nel dolce, è importante la larghezza. Come mai allora tutte le case produttrici si concentrano esclusivamente sul 100x40 (e a volte anche 100x35)?
Ciao!
|
La profondita è un fattore ma anche la lunghezza della vasca ha la sua importanza. Presumo che le dimensioni standard siano dovute a un più facile collocamento, la maggior parte delle volte un acquario è posizionato contro un muro è una profondità di 30 - 35 cm spesso è di più facile collocamento. Parlando poi di grossi litraggio credo sia anche questione di distribuzione del peso. Ad ogni modo ci sono grossi cubi anche tra i prodotti industriali. Realizzare però l'acquario su misura è meglio specie se deve essere adattabile sia per dolce che per marino, dovrai penso prevedere dei fori. Un bravo artigiano alla fine potrebbe costare come un prodotto industriale ma offrendo secondo me un prodotto migliore è soprattutto su misura e con le caratteristiche che vorrai tu.