Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2016, 00:38   #4
marko66
Ciclide
 
L'avatar di marko66
 
Registrato: Feb 2012
Città: SUSA (TO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 58
Messaggi: 1.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io lo ripeto sempre nei miei interventi, la CO2 è e deve restare un gas utilizzato esclusivamente come fonte di approvvigionamento per le piante acquatiche che essendo sommerse possono soffrirne la carenza.Non è e non deve essere utilizzato come acidificante,la leggera acidificazione dell'acqua è una conseguenza del piu' o meno alto potere tampone(KH) dell'acqua in questione ed il PH ottenuto un risultato,non il valore da raggiungere ad ogni costo.Quello che conta se la si vuole usare è il contenuto di CO2 in vasca e la tabella è stata fatta in questo senso,non per variare uno degli altri parametri(il PH in questo caso).Vedo spesso utenti che la utilizzano in maniera errata(con KH altissimi) e poi si ritrovano con i pesci a galla e si chiedono il perchè.La CO2 è un gas asfissiante per noi come per i pesci e se il contenuto in vasca supera certi valori, pur non avendo una correlazione diretta con il contenuto di ossigeno ne ruba lo spazio a disposizione con conseguenze gravissime per tutti gli organismi aerobi.
Per rispondere alla tua domanda se non hai esigenza di favorire le piante è piu' sicuro usare altri acidificanti naturali,a patto di capire bene come usarli.Per completezza pero' non basta indicare il valore di PH da cui parti,ben piu' importante è il valore del KH della tua acqua,è quello che ti da' la possibilita' di scelta in un senso o nell'altro(e di quanto vuoi abbassare il PH ovviamente).
marko66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11326 seconds with 14 queries