Discussione: realizzazione terrario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-2016, 13:16   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per l'illuminazione non c'è problema, vanno bene i led per la casa, del resto c'è gente che usa lampadine per la casa anche per illuminare l'acquario...




Quote:
Ogni tre o quattro volte utilizzo acqua osmotica per rimuovere eventuali sali in eccesso.. la cosa funziona.. magari potrei utilizzarla anche per il terrario che ne pensi?
certo, se è un metodo che funziona, lo puoi adottare anche per il terrario. però io per le mie orchidee preferisco usare i fertilizzanti specifici per orchidee

per applicare questo metodo anche al terrario, però, come dicevo devi avere la possibilità di togliere i vasetti , senza ogni volta smontare il terrario.....

potresti anche costruire uno sfondo/parete con la schiuma (poliuretano espanso) e creare tante piccole "nicchie" dove alloggiare i vasetti, tali nicchie possono avere un buco sul fondo collegato ad un tubo che fa scolare i liquidi verso il basso o addirittura li porta in una zona di raccolta, per essere poi facilmente rimossi. spero di essermi spiegato. questo ti eviterebbe di togliere i vasetti e ti consentirebbe di bagnare direttamente i vasetti dentro il terrario. se nascondi i tubi nella schiuma in fase di realizzazione, poi non si vede niente. bisogna inventarsi qualcosa insomma.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 19-11-2016 alle ore 11:49.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12650 seconds with 14 queries