La discussione a proposito su planetcatfish non esclude la possibilità di ibridazioni ma non ci sono casi accertati (al contrario di quanto accade sovente con gli mbuna, altra mia passione). La variabilità nell'aspetto sembra più probabilmente imputabile al fatto che tali pesci vengano raccolti in numeri ingenti da un areale molto vasto e vengono poi mischiati per cui ci possono essere sottopopolazioni leggermente dissimili ma non ibridi veri e propri. Se vai a prenderli di persona il mio consiglio è di prendere individui con il "pancino pieno" e non l'addome scavato. Alcuni per la riproduzione consigliano un soprannumero di maschi (le femmine sono quelle con aspetto più "piazzato"). Si sa poco o niente se esistano dei trigger particolari per innescare il comportamento riproduttivo, per capire se avviene cerca su google o youtube "otocinclus spawning" oppure "otocinclus breeding". Che allestimento e parametri hai? Io ho fondo allofano prodibio shrimp powder, pH 6, acqua 100% osmosi inversa portata a 250 ppm con Bee Shrimp gh+, piante anubia, vallisneria, felce di giava, muschio vesicularia.
La vasca matura e ricca di alghe è essenziale, io poi ai miei do cetrioli, zucchine e lattuga, oggi ho provato gli spinaci, vediamo se gradiscono. Questo è uno dei miei "a cavalluccio" di un ancistrus nella vasca di comunità ma con tutti quei micropredatori...

Ciao