Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2016, 19:26   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda i caracidi, io sono per mettere pochissime specie e fare gruppi numerosi: l'estetica ne guadagna, si evita il fritto misto e secondo me anche i pesci stanno meglio, perchè in natura vivono in gruppi numerosi. se fosse per me , metterei una quarantina di cardinali e basta...sai che spettacolo...

con i guppy, platy e company, che si riproducono da soli facilmente, oggettivamente si corre il rischio della sovrappopolazione, invece con i tuoi pesci non credo proprio. quindi conta quanti ne metti tu all'inizio e basta

Quote:
L'idea è, col tempo, di aumentare la piantumazione, dunque quando sarà più fitta, posso aumentare la popolazione? a quanto?
non c'è un rapporto "direttamente proporzionale" tra piante e pesci... non è che ad ogni pianta inserita corrisponde un pesce in più che puoi aggiungere..non è così. anche perchè poi c'è un problema di spazio, inoltre per alcuni pesci come i Ciclidi c'è il problema della territorialità delle varie coppie etc.


per i piccoli pesci come i Caracidi non c'è un numero preciso da inserire, forse si potrebbe tirare in ballo il concetto di "densità" di popolazione dei pesci, un po' come la densità di popolazione per gli umani. dove ci sono 10 abitanti per Km quadrato si vive bene, dove invece ci sono migliaia di persone per km quadrato si vive meno bene... ma io sono un po' contrario alle formulette. Anni fa, girava la storiella del " 1 litro per ogni cm di pesce" o qualcosa del genere, era ovviamente priva di qualunque fondamento e anche pericolosa se seguita alla lettera..


non avrebbe senso indicare un numero massimo perchè le persone, soprattutto i neofiti, tenderebbero sempre ad adottare il numero massimo come regola per "riempire" di pesci i loro acquari, con il rischio reale di sovrappopolarli e senza capire che il numero massimo è appunto il limite massimo, ma ovviamente è bene non avvicinarsi mai ai limiti. Se io dico che in una stanza potrebbero vivere al massimo 10 persone, significa che io in quella stanza non dovrò mai mettere 10 persone, ma nemmeno 8 o 9, sarebbero comunque troppe e vivrebbero male. se invece ne metto 4 o 5, allora magari staranno bene.

conclusione: a mio avviso non ha nessun senso porsi il problema del numero massimo. sarebbe bene invece, per il benessere dei pesci (ricordo che alla fine gli acquari sono pur sempre "gabbie", come le voliere per gli uccelli) cercare sempre di "stare indietro" col numero, e non cercare di arrivare al numero massimo possibile di pesci da poter inserire. se il mio acquario può ospitare.. che ne so..50 pesci, io per precauzione ne metto 30. per il semplice motivo che l'acquario non è un sacco di patate da riempire fino all'orlo, ma è una "gabbia" in cui i pesci devono stare bene e devono avere più spazio possibile a disposizione

tutto questo ovviamente IMHO, non pretendo certo di avere la verità in tasca, sono solo miei liberi pensieri su un argomento che però ogni tanto viene fuori qui sul forum...
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 07-11-2016 alle ore 19:58.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15963 seconds with 13 queries